Calendario
e programma corso di Fisica dei Dispositivi Integrati
Sett. |
Data |
Giorno |
Ore |
Argomenti |
1 |
2/10 |
Giov |
3 |
Introduzione,
leggi dell'elettrostatica, campo elettrico, potenziale elettrostatico, forza
di Lorentz. Conduzione nei metalli, modello di Drude. |
1 |
3/10 |
Ven |
2 |
Generatore
di f.e.m. Conduttivita' e legge di Ohm. Resistenza, capacita', induttanza. |
2 |
9/10 |
Giov |
3 |
Reti
elettriche lineari, teorema di Thevenin, teorema di Norton. Circuito RC.
Elementi di struttura della materia, legami cristallini. Strutture
cristalline. |
2 |
10/10 |
Ven |
2 |
Atomo
di Rutherford. Corpo nero. Atomo di Bohr. Elementi di meccanica quantistica. |
3 |
16/10 |
Giov |
3 |
Struttura
dell'atomo, numeri quantici. Legame covalente, semiconduttori intrinseci,
legge dell'azione di massa. Semiconduttori drogati tipo p e tipo n. |
3 |
17/10 |
Ven |
2 |
Conduzione
nei semiconduttori, corrente di deriva. Modello a bande di energia. Isolanti,
semiconduttori, metalli. |
4 |
23/10 |
Giov |
3 |
Distribuzione
di Fermi-Dirac, livello di Fermi. Corrente di diffusione, equazione di
continuita'. |
4 |
24/10 |
Ven |
2 |
Effetto
Hall. Giunzione p-n: zona di svuotamento, potenziale di contatto. Diodo:
polarizzazione diretta e inversa. |
5 |
30/10 |
Giov |
3 |
Giunzione
p-n: bande di energia. Potenziale di contatto: modello diodo reale. Modello
giunzione a gradino, calcolo del potenziale di contatto e larghezza della
zona di svuotamento. |
5 |
31/10 |
Ven |
2 |
Studio
delle correnti: derivazione del modello diodo ideale. Diodo reale:
caratteristica tensione-corrente. Applicazioni del diodo: circuiti
raddrizzatori, clamper, duplicatore, ponte di Graetz. Diodo Zener. |
6 |
6/11 |
Giov |
3 |
Capacita'
della giunzione inversa. Diodo varicap. Capacita' della giunzione diretta,
tempo di commutazione. Diodo tunnel. Diodo Schottky. Memristor. Esercizi
microcap : introduzione, descrizione del programma, qualche esempio. RC
analisi temporale, diodo analisi DC, circuito raddrizzatore analisi
temporale. |
6 |
7/11 |
Ven |
2 |
Dispositivi
optoelettronici: fotodiodo, diodo p-I-n, LED, cella fotovoltaica, diodo
laser, laser a cascata quantica. |
7 |
13/11 |
Giov |
3 |
Transistor
bipolare a giunzione (BJT): polarizzazione normale, barriera di potenziale,
bande di energia: distribuzione delle correnti, montaggio a base comune e
parametro alfa. |
7 |
14/11 |
Ven |
2 |
BJT
montaggio ad emettitore comune e guadagno in corrente, derivazione equazioni
Ebers-Moll. BJT: caratteristiche uscita/ingresso base comune, emettitore
comune, collettore comune. |
8 |
20/11 |
Giov |
3 |
BJT:
effetto Early, Ebers-Moll modello completo; interruttore, invertitore, RTL,
sorgente di corrente. |
8 |
21/11 |
Ven |
2 |
Reazione
di emettitore, reazione di collettore, valori tipici delle tensioni, cut-off,
saturazione; tempi di risposta. |
9 |
27/11 |
Giov |
|
NO |
9 |
28/11 |
Ven |
|
NO |
10 |
4/12 |
Giov |
|
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO |
10 |
5/12 |
Ven |
2 |
BJT
regime sinusoidale per piccoli segnali: amplificatore a base comune,
emettitore comune, collettore comune, parametri ibridi BJT. Transistor a effetto
di campo a giunzione (JFET) : principio di funzionamento. |
11 |
11/12 |
Giov |
3 |
JFET:
caratteristiche tensione corrente. MOSFET: principio di funzionamento,
caratteristiche tensione-corrente, transconduttanza, resistenza di drain.Esercizi
microcap: BJT analisi DC, FET analisi DC. |
11 |
12/12 |
Ven |
2 |
FET
regime sinusoidale per piccoli segnali. Confronto JFET et MOSFET;
polarizzazione JFET, amplificatore source comune, drain comune, gate comune;
resistenza comandata da tensione. Interruttore; invertitore JFET; invertitore
MOSFET. |
12 |
18/12 |
Giov |
3 |
Logica
n-MOS, logica CMOS. CMOS: analisi della caratteristica ingresso-uscita, porta
logica NOT. Esercizi microcap: invertitore BJT analisi dinamica, n-MOS e
p-MOS analisi DC, invertitore n-MOS analisi dinamica, invertitore CMOS
analisi dinamica. |
12 |
19/12 |
Ven |
2 |
Porte
logiche CMOS. |
13 |
8/01 |
Giov |
3 |
Dispositivi
display, OLED, LCD. |